Vota Corno alle Scale
» Vedi classifica localita' sciistiche
Il Corno alle Scale è una montagna di 1945 metri s.l.m. chiamata così per la forma frastagliata e spigolosa della parete nord; fa parte dell’Appennino settentrionale, e si trova nella provincia di Bologna. Nel comprensorio si trova una stazione sciistica che riveste indubbiamente un’importanza primaria in questa zona, essendo questa l’unica della provincia.
E’ meta soprattutto di turisti toscani ed emiliani, nonché di numerosi gruppi per gite scolastiche provenienti da tutta Italia, ed è menzionata non solo nei principali quotidiani e periodici italiani, ma anche in diversi giornali francesi, inglesi, tedeschi e olandesi.
I chilometri di pista sono 13, di varia difficoltà, dei quali l’80% coperti da impianti di innevamento artificiale che consentono, comunque vada la stagione, di sciare una media di 150 giorni all’anno. Distribuito lungo una superficie sciabile che parte da un’altitudine minima di 1358 metri e sale fino alla cima del monte, a quota 1945 metri – il comprensorio sciistico Corno alle Scale non offre spazio solo al classico Sci Alpino ma anche allo sci nordico con 2 anelli di fondo (Malghe e Cavone, per un totale di 8 km). E’ presente uno snowpark in località Le Malghe, area attrezzata con spine, gobbe, rail, curve paraboliche e salti di differenti livelli è a disposizione dei sempre più numerosi amanti dello snowboard, mentre gli ospiti più piccini possono liberare la propria vitalità nel coloratissimo mondo dei giochi gonfiabili del Baby Park.
Scopri le migliori offerte vacanza ai piedi delle Dolomiti della Val Gardena, pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena
La pista Direttissima è una delle più importanti di questa stazione sciistica, che per difficoltà è classificata come pista nera/rossa, ha una lunghezza di 1300 metri e una differenza tra quota di partenza e quota di arrivo di quasi 300 metri. Tra le altre piste nere ci sono la pista Del sole, Duca degli Abruzzi, lo Stadio dello Slalom e l’Alberto Tomba 1, tutte con sistemi di innevamento programmato. Gli impianti di risalita possono trasportare fino a diecimila persone in una sola ora, e consistono in 5 seggiovie, due tappeti mobili e una sciovia.
Il comprensorio ha ospitato gare di portata nazionale e internazionale: Campionati universitari, Coppa Europa, Mondiali Juniores di Snowboard, Campionati Italiani di sci di fondo e FIS femminile. Alberto Tomba frequenta regolarmente il Corno alle Scale (infatti gli è stata intitolata una pista), negli anni passati ha sciato su queste piste per allenarsi, e proprio qui ha iniziato la sua carriera; di questi luoghi dice: “Non è solo la montagna dei miei esordi. E’ la montagna di casa mia”.
Nella Scuola sci Corno alle Scale, attiva dal 1972, possono prepararsi non solo gli aspiranti sciatori, ma anche chi pratica questo sport a livello agonistico, grazie alla presenza di maestri professionali e altamente qualificati; nella stagione invernale 2000/2001, inoltre, è nata anche una seconda scuola in questa zona, anch’essa affiliata FISI, la scuola di sci Freestyle Corno alle Scale, per avere la possibilità di praticare i principali sport di montagna oltre allo sci: snowboard, escursioni con le racchette da neve, sci alpinismo, speed riding/flying, parapendio, arrampicata e ice round su piste di ghiaccio sintetico.
La stazione sciistica del Corno alle Scale si trova in un’area relativamente centrale e facilmente raggiungibile, perché lontano poche decine di km da importanti città italiane quali Bologna, Modena, Pistoia e Firenze.
Se state valutando di fare passare le vacanze invernali sulla neve a Corno alle Scale qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.
Il comprensorio sciistico Corno alle Scale puo' contare su 13km di piste da sci
La data di apertura impianti del comprensorio Corno alle Scale è fissata al 29 novembre (condizioni neve permettendo)
Lo skipass giornaliero adulto ha un prezzo di circa 30€
Corno alle Scale si trova ad una quota compresa tra i 1422m ed i 1945m
La data di Chiusura impianti del comprensorio Corno alle Scale è fissata al 12 aprile (in base alle condizioni neve)
La stazione sciistica di Schia Monte Caio è situata in Emilia Romagna, in provincia di Parma, nel cuore dell’Appennino Tosco […]
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano sorge la stazione sciistica di Cerreto Laghi. Situata a soli 2km dal Passo del Cerreto e […]
Nel cuore dell’Appennino Modenese, il Monte Cimone svetta fino ai 2.165 mt sul livello del mare e ospita la più […]
Regione: | Emilia Romagna |
Altitudine minima: | 1422m |
Altitudine massima: | 1945m |