Vota Corno del Renon
» Vedi classifica localita' sciistiche
Il Corno del Renon è una montagna alta 2261 metri sul livello del mare che fa parte delle Alpi Retiche Orientali (Alpi Sarentine). E’ situato in provincia di Bolzano e il suo nome in lingua tedesca è Rittner Horn.
Non a torto è da molti definito il punto panoramico più bello delle Alpi con una vista che spazia dai ghiacciai dell’Ortles a Ovest fino alle Dolomiti ad Est, dalle Alpi della Zillertal a Nord fino all’Adamello a Sud.
Il Corno del Renon si può raggiungere con una cabinovia che parte da Pemmern fino alla cima del Lago Nero oppure tramite un sentiero immerso nel bosco, particolarmente indicato per le famiglie con bambini e anziani dato che è poco impegnativa e con un’ora di cammino si raggiunge la vetta.
Scopri le migliori offerte vacanza ai piedi delle Dolomiti della Val Gardena, pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena
Il comprensorio del Corno del Renon con i suoi 15 Km di piste per lo sci alpino è un paradiso incontaminato lontano dal caos delle località più affollate ma è in grado di soddisfare le esigenze anche degli sciatori più esperti:
Per i principianti o per chi vuole perfezionare il proprio stile, è disponibile una scuola sci. Sono previsti corsi di gruppo o individuali non solo di sci alpino ma anche di snowboard, freestile, freeride e telemark.
Ben 30 cannoni da neve garantiscono l’innevamento artificiale del 95% delle piste.
Per gli amanti dello sci di fondo il comprensorio offre:
Per chi non ama lo sci alpino o lo sci di fondo c’è uno splendido snowpark nei pressi della stazione intermedia della cabinovia con tanto di freestyle park e children park per i più piccoli.
E’ inoltre possibile avventurarsi in una discesa a valle sulla pista da slittino lunga ben 2,5 Km con partenza dalla stazione intermedia della cabinovia.
Per chi ama il pattinaggio o l’hockey è possibile cimentarsi in queste attività presso l’Arena Ritten.
Per chi ama camminare sulla neve con le ciaspole è possibile effettuare escursioni fuori dai sentieri tracciati e dalle piste. Ci sono guide esperte che organizzano escursioni guidate con le ciaspole.
Per i più avventurosi è possibile cimentarsi nell’area snowkite posta poco sotto al Corno del Renon superiore: gli snowkiter si lasciano trascinare su sci o snowboard con aquiloni guidabili su campi e pendii di malga innevati.
Per i più piccoli e le loro famiglie c’è anche l’attrazione del trenino del Renon. Si tratta di un treno a scartamento ridotto, l’ultimo in funzione nell’Alto Adige, che collega Maria Assunta a Collalbo. E’ possibile viaggiare su vagoni d’epoca oppure vagoni moderni lungo un tracciato di circa 7 Km. Il trenino del Renon è in funzione tutto l’anno con partenze ogni mezzora.
Le strutture ricettive sono principalmente localizzate nelle diverse frazioni del paese di Renon situate nell’altopiano omonimo. L’ampia offerta prevede oltre 150 strutture ricettive comprendenti hotel e pensioni, appartamenti e affittacamere, agriturismi ed anche un campeggio.
Il comprensorio del Corno del Renon si distingue per essere una piccola stazione sciistica tranquilla e lontana dal caos delle località più rinomate. E’ una località adatta alle famiglie senza troppa enfasi sulle attività di after ski.
La vista dal Corno del Renon spazia a 360° sulle montagne circostanti. Ottime baite e malghe per il pranzo deliziano gli sciatori con prodotti tipici altoatesini come canederli, Brettjause (tagliere misto) e lo strudel.
Se state valutando di fare passare le vacanze invernali sulla neve a Corno del Renon qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.
Il comprensorio sciistico Corno del Renon puo' contare su 18km di piste da sci
La data di apertura impianti del comprensorio Corno del Renon è fissata al 8 dicembre (condizioni neve permettendo)
Lo skipass giornaliero adulto ha un prezzo di circa €
Corno del Renon si trova ad una quota compresa tra i 1600m ed i 2500m
La data di Chiusura impianti del comprensorio Corno del Renon è fissata al 16 aprile (in base alle condizioni neve)
Pfelders è una piccola località situata in Alta Val Passiria, ad un’altitudine di 1624 metri sul livello del mare, e […]
L’Alta Pusteria è una grande valle che si distingue grazie alla presenza delle magnifiche Tre Cime di Lavaredo, che appartengono […]
Skiarena Klausberg è una località italiana, situata precisamente a Cadipietra, in Alto Adige. Klausberg è una delle piccole località sciistiche […]
Regione: | Trentino Alto Adige |
Altitudine minima: | 1600m |
Altitudine massima: | 2500m |