Val Gardena

Val Gardena

La Val Gardena non ha semplicemente scritto la storia dello sci grazie ai suoi campioni degli sport invernali, ma si rivela ogni anno immancabile punto di ritrovo per l’elite sciistica mondiale.
Il collegamento con Dolomiti Superski (il più grande carosello sciistico del mondo) e la vicina Alpe di Siusi è un eldorado per gli sportivi invernali.

Attività sulla neve in Val Gardena

SLITTINO

Dal punto di arrivo della seggiovia Rasciesa di Ortisei una pista per slittini impeccabilmente preparata, lunga 6km, Vi conduce a valle. Anche all’Alpe di Siusi non mancano certo le occasioni di scivolare veloci sulle piste…

SKI SAFARI

Attraversare con sci ai piedi le Dolomiti in 4 o 7 giorni sulle piste più belle del Dolomiti Superski, il carosello sciistico più grande del mondo: dalla Val Gardena, Val di Fassa, Arabba, Marmolada, Civetta fino a Cortina d’Ampezzo e ritorno attraverso l’Alta Badia. Compreso il trasporto organizzato del bagaglio da rifugio in rifugio.
Iscrizioni presso le guide alpine della Val Gardena e le scuole di sci.

Offerte vantaggiose in Val Gardena

Scopri le migliori offerte vacanza ai piedi delle Dolomiti della Val Gardena, pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena

Offerte Attrezzatura Invernale

Offerte e sconti sull'attrezzatura per lo sci, snowboard e ciaspolate

Settimane bianche in Austria con Hotel+Skipass

Offerte vacanza Hotel+Skipass, il fascino delle montagne austriache, i mercatini di natale, i moderni impianti sciistici e le lunghe piste da sci

adv

Escursioni con le racchette da neve

Sentire lo scricchiolio della neve nel silenzio di un paesaggio incontaminato, lasciarsi sedurre dalla magia di un tramonto invernale sulle Dolomiti e da una romantica passeggiata al lume delle fiaccole tutto questo è possibile con una escursione con le racchette da neve (proposte dalle Guide Alpine e presso l’Associazione Turistica di Selva).

Arrampicata su ghiaccio per principianti e progrediti

I corsi sono adatti sia a chi, per la prima volta, vuole provare l’ebbrezza dell’arrampicata su una cascata di ghiaccio, sia a chi vuole perfezionare la sua tecnica e cimentarsi in sfide sempre nuove! Vengono proposte arrampicate individuali della durata di una giornata intera.
(proposta dall’Associazione Guide Alpine Val Gardena e dalla scuola di alpinismo Catores)

Fuoripista e Freeriding, La Val di Mesdi

Il Grand Canyon delle Dolomiti. La Val Mesdì è una delle più famose e impressionanti fuoripista delle Dolomiti. Sulle pendici innevate sembra di veleggiare in un mare di nuvole: in pochi altri luoghi gli sciatori hanno una così profonda sensazione di libertà. Altri stupendi fuoripista: Val Lasties, Forcella Pordoi e varianti, Marmolada ecc.
Le gite si effettuano in gruppo o per singole persone di sciatori provetti.
(proposte dall’Associazione Guide Alpine Val Gardena e dalla scuola di alpinismo Catores)

Gite di sci alpinismo

Escursione sci-alpinistica per principianti sull’Alpe di Siusi. Una breve e comoda salita e la successiva discesa sui dolci pendii di neve fresca ci condurranno al Rifugio Tirler per un meritato riposo, oppure risalire la mitica Forcella del Sassolungo, un
escursione sci-alpinistica per progrediti con breve ma ripida salita sul versante est. La discesa si svolge a ovest su uno dei pendii di neve fresca più belli e lunghi della valle.
Per gli appassionati esistono le gite di più giorni:
Settimana di sci-alpinismo e fuoripista organizzati sempre dalle guide alpine.
Con l’aiuto degli impianti di risalita, ma anche con utilizzando le pelli di foca, scoprirete gli ambienti incontaminati più belli delle Dolomiti lontano dalle piste affollate. Le vette più importanti: Forcella del Sassolungo, Sassopiatto (2.960 m), Catinaccio, Marmolada (3.250 m), Gruppo del Sella ed altre.

Geografia, storia e Artigianato in Val Gardena

La Val Gardena si estende su una lunghezza di ca. 25 km nella parte nord-occidentale delle Dolomiti dell’Alto Adige. La vallata si innalza da Ponte Gardena (471 m) fino al Gruppo del Sella , con i Passi Sella e Gardena, che segnano da confine con altre vallate ladine. Il territorio turistico inizia a Pontives, dove si trova anche il confine linguistico tra il tedesco ed il ladino. Da qui si apre la valle ladina con i comuni di Ortisei (ladino Urtijëi), S. Cristina e Selva Gardena (Sëlva). Le frazioni Bulla e Roncadizza fanno parte del comune di Castelrotto, ma geograficamente e da un punto di vista linguistico appartengono alla Val Gardena.
Sulla storia dei territori dolomitici si sa ben poco. Reperti ritrovati in Val Gardena anni fa presso “Plans de Frea” ai piedi del Sella testimoniano la presenza di vita intorno all’anno 6000 a.C. Si tratta di punte di frecce, aghi e altri utensili che fanno pensare a cacciatori che nei mesi estivi cercavano una sistemazione provvisoria dalle nostre parti. I ritrovamenti successivi sul “Col de Flam” presso Ortisei (fibbie di bronzo, gioielli, asce di ferro, sciabole galliche e attrezzi rurali primitivi) risalgono già all’età intorno al 400 a.C.

Usanze e costumi

Le vallate ladine dolomitiche sono ricche di tradizioni fin dai tempi più antichi. Avvenimenti nell’ambito familiare, celebrazioni e feste nel corso dell’anno erano accompagnati da usanze dal contenuto profondo e simbolico. Oggi molti di questi usi sono andati persi oppure hanno perso il significato più profondo e originale. Perciò si rende necessario un lavoro di ricerca in antichi scritti per riscoprire usi e costumi di tempi andati. Ai più appassionati consigliamo il libro “Das Grödner Thal” (La Val Gardena) di Franz Moroder-Lenert. Anche lo scorrere delle stagioni dava vari accenti alle vecchie tradizioni gardenesi. Si nota che il periodo più adatto per la nascita di nuovi usi e costumi era quello invernale, ove i lavori nei campi subivano una pausa e le persone avevano più tempo a disposizione. Caratteristici per la Val Gardena sono anche i costumi tipici gardenesi. La ricchezza e l’originalità di questi costumi è dovuta al fatto che gli antenati ebbero la possibilità, girando per il mondo, di conoscere cose nuove e di acquistare sete, nastri, stoffe, pizzi e gioielli.

Artigianato

Sentimento, immaginazione e volontà prendono forma… Le sculture gardenesi possiedono una lunga tradizione. Presero origine nel 17° secolo, quando i contadini nel lungo periodo invernale, passato gran parte nelle loro stuben, iniziarono per passatempo ad intagliare nel legno e produrre semplici attrezzi, che poi venivano venduti sui mercati di primavera. Seguirono ben presto delle vere e proprie sculture, inizialmente soprattutto raffiguranti figure religiose. Oltre alle sculture religiose, nasce una grande industria di giocattoli di legno. Bambole di ogni tipo e grandezza, cavalli a dondolo, animali e giocattoli vari erano richiesti in tutta Europa e persino sul mercato americano.
. Il Mercatino di Natale a S. Cristina e le mostre di presepi nel periodo prenatalizio sono espressione importante dell’artigianato locale. Ogni anno vengono organizzati concorsi di scultura in neve e ghiaccio, altro appuntamento, durante il quale si può ammirare il grande talento artistico degli scultori gardenesi.


Vacanze sulla Neve Val Gardena

Se state valutando di fare passare le vacanze invernali sulla neve a Val Gardena qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.

Domande Frequenti su Val Gardena

Il comprensorio sciistico Val Gardena puo' contare su 175km di piste da sci

La data di apertura impianti del comprensorio Val Gardena è fissata al 5 dicembre (condizioni neve permettendo)

Lo skipass giornaliero adulto ha un prezzo di circa 49€

Val Gardena si trova ad una quota compresa tra i 1236m ed i 2453m

La data di Chiusura impianti del comprensorio Val Gardena è fissata al 12 aprile (in base alle condizioni neve)

Altre localita' sciistiche consigliate

  • Corno del Renon

    Corno del Renon

    Il Corno del Renon è una montagna alta 2261 metri sul livello del mare che fa parte delle Alpi Retiche […]

  • Pfelders

    Pfelders

    Pfelders è una piccola località situata in Alta Val Passiria, ad un’altitudine di 1624 metri sul livello del mare, e […]

  • Alta Pusteria

    Alta Pusteria

    L’Alta Pusteria è una grande valle che si distingue grazie alla presenza delle magnifiche Tre Cime di Lavaredo, che appartengono […]