Vota Folgaria
» Vedi classifica localita' sciistiche
Situata a 1100m sul livello del mare, Folgaria è una località sciistica trentina a confine con il veneto. Grazie alla sua favorevole posizione geografica Folgaria si è sviluppata fin da subito come meta turistica, la vicinanza con la pianura ed i principali snodi stradali hanno fatto di questa località uno dei punti di riferimento del turismo invernale.
Folgaria Ski è il comprensorio sciistico che racchiude in se ben 8 ski aree (Costa, Francolini, Fondo Grande, Fondo Piccolo, Serrada, Passo Coe, Fiorentini ed Ortesino) con un totale di 100km di piste tutte collegate fra di loro sci ai piedi. Collegamento sci ai piedi significa che ci si puo’ spostare agevolmente fra una ski area e l’altra senza mai staccare gli sci dai piedi grazie a piste ed impianti sciistici tutti collegati fra loro.
Da qualche anno Folgaria si è rinnovata e grazie ad un importante investimento tutta l’area sciistica è stata ammodernata con nuovi impianti di risalita, più veloci e più comodi. Inoltre il domain skiable si è esteso fino al confinante Veneto grazie al collegamento con la stazione sciistica dei Fiorentini.
Il comprensorio sciistico di Folgaria si propone soprattutto come meta sciistica per le famiglie, la conformazione del territorio molto dolce ma al contempo panoramica rendono questa località trentina una meta ideale per chi vuole imparare a sciare oppure vuole trascorre le proprie vacanze sulla neve in strutture sciistiche adatte anche ai più piccoli. Grazie alle numerose scuole di sci, i bambini possono muovere i primi passi sugli sci grazie alle lezioni di insegnanti preparati che li accompagnano nelle dolci discese di Costa di Folgaria, una ski area ampia e soleggiata ideale per chi vuole sciare in tutta sicurezza e tranquillità.
Per i più esperti c’è invece la ski area di Fondo Grande e Fondo Piccolo in grado di offrire discese più difficili ma molto divertenti, come la salizzona la famosa pista del comprensorio dove si svolgono molti eventi invernali dedicati allo sci ed allo snowboard.
E per chi è alla ricerca di una vacanza rilassante, Folgaria vi invita a trascorrere una giornata “slow ski” che comincia in skibus o trenino, prosegue sulla seggiovia di Costa e, passando per il rifugio Stella d’Italia, prosegue a velocità ridotta sulle piste di Francolini, Fondo Grande, Serrada, per poi arrivare alla Baita Tonda e continuare a Fondo Piccolo e Alpe di Coe, concludendosi, prima del ritorno, con il magnifico colpo d’occhio in cima al Pioverna Ronde, da cui si abbracciano Pale di San Martino, Pasubio, Marmolada, Adamello, Cevedale, Ortles, Gruppo di Brenta, Piccole Dolomiti Venete e Catinaccio. Un tour all’insegna del relax e della natura.
Scopri le migliori offerte vacanza ai piedi delle Dolomiti della Val Gardena, pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena
Se invece siete alla ricerca di una vacanza alternativa allora potete provare gli slittini di Costa e Fondo piccolo, fare sci di fondo o ciaspolare sulle nevi di Passo Coe e Fiorentini, pattinare nel moderno pala ghiaccio di folgaria, nuotare nella nuova piscina comunale di folgaria oppure rilassarvi nel centro benessere dei numerosi hotel wellness della zona.
Scarica gratuitamente il buono sconto per lo Skipass Giornaliero di Folgaria Ski
Se state valutando di fare passare le vacanze invernali sulla neve a Folgaria qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.
Il comprensorio sciistico Folgaria puo' contare su 100km di piste da sci
La data di apertura impianti del comprensorio Folgaria è fissata al 5 dicembre (condizioni neve permettendo)
Lo skipass giornaliero adulto ha un prezzo di circa 37€
Folgaria si trova ad una quota compresa tra i 1100m ed i 1900m
La data di Chiusura impianti del comprensorio Folgaria è fissata al 6 aprile (in base alle condizioni neve)
Il Corno del Renon è una montagna alta 2261 metri sul livello del mare che fa parte delle Alpi Retiche […]
Pfelders è una piccola località situata in Alta Val Passiria, ad un’altitudine di 1624 metri sul livello del mare, e […]
L’Alta Pusteria è una grande valle che si distingue grazie alla presenza delle magnifiche Tre Cime di Lavaredo, che appartengono […]
Regione: | Trentino Alto Adige |
Altitudine minima: | 1100m |
Altitudine massima: | 1900m |