Sappada

Sappada
photo credits: http://www.

Sappada, è un prezioso gioiello delle Dolomiti che si trova ai confini fra Friuli Venezia Giulia e Veneto.

Sappada si trova a 1200 metri di altitudine ed è una località che ha una caratteristica fondamentale: essendo infatti ai confini con l’Austria è caratterizzata dalla lingua tedesca e da moltissime aziende e fattorie. La neve fa da scenario perfetto per un’ottima settimana bianca, con una lunga stagione che inizia a dicembre e finisce ad aprile.

Il territorio sciistico di Sappada è principalmente rivolto a sciatori che hanno un’esperienza media o per principianti ed è caratterizzato da 7 piste blu, facili da percorrere, 9 piste rosse, di grado intermedio, e una pista nera dedicata a sciatori più esperti.

Inoltre, per tutti gli sciatori ci sono 5 seggiovie a 2 posti e tantissimi skilift. Mentre per quanto riguarda il trasporto è presente il servizio Skibus gratuito per tutti colori che possoggono lo skipass.

Offerte vantaggiose in Val Gardena

Scopri le migliori offerte vacanza ai piedi delle Dolomiti della Val Gardena, pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena

Offerte Attrezzatura Invernale

Offerte e sconti sull'attrezzatura per lo sci, snowboard e ciaspolate

Settimane bianche in Austria con Hotel+Skipass

Offerte vacanza Hotel+Skipass, il fascino delle montagne austriache, i mercatini di natale, i moderni impianti sciistici e le lunghe piste da sci

adv

Cosa fare se non si scia

Per tutta la famiglia è presente un enorme parco divertimento Nevelandia dove potete trovare gommoni, piste di pattinaggio, gonfiabili. Inoltre nel parco potete trovare piste da bob, mini quad e un coinvolgente staff di animatori. I biglietti per entrare nel parco Nevelandia non si pagano ma si pagano solamente le giostre e in più troverete anche dei chioschetti dove fare delle soste e rilassarvi.

Cosa fare a Sappada?

Nel centro naturale di Sappada non mancano parchi naturalistici per poter fare passeggiate ed escursioni con tutta la famiglia. Nella borgata di Muhlbach si estende un gradissimo parco, il Parco della Fauna Alpina da cui è possibile raggiungere le Cascatelle. Troverete inoltre una profonda gola scavata, l’Orrido dell’Acquatona, che man mano si incontra con il Piave.

Dalle sorgenti del Piave, una bellissima escursione vi porterà sulla cima del Monte Peralba dove percorrete un lungo sentiero (illuminato) che vi porterà sul Rifugio Calvi. Subito dopo il Rifugio Calvi si va verso il passo Sesis fino a via Papa Giovanni Paolo II fino a raggiungere una vetta alta 2649 metri. Tra gli altri luoghi di interesse naturalistico troverete il Laghetto Ziegelhutte, il Monte Ferro, il Gruppo delle Terze e il Lago D’Olbe.

Cosa vedere a Sappada?

Come tutti i centri naturalistici, anche il centro di Sappada è caratterizzato principalmente da piccole abitazioni in legno create con la tecnica architettonica dell’incastro di travi agli spigoli, la cosiddetta “blockbau”.

Con questo metodo ogni parte dell’ edificio è costruito con una parte di albero e senza l’uso del cemento. Difatti, ogni anno vengono organizzate tantissime manifestazioni dove è possibile assistere alle opere realizzate dagli intagliatori.

All’interno del centro vi sono diverse borgate che fanno di Sappada un universo tutto da esplorare. Tra le chiese costruite in stile barocco troverete la chiesa parrocchiale S.Margherita, il saltuario Regina Pacis che si trova nella borgata Soravia, la chiesa di Sant’Osvaldo e la bellissima cappella di Sant’Antonio; mentre per chi desidera conoscere le origini della storia di Sappada, la località vi offre una moltitudine di musei.

Il più conosciuto è il Museo Etnografico “Giuseppe Fontana”, che vi porterà alla scoperta delle origini di Sappada attraverso flora e fauna. Un altro museo è Il Piccolo Museo della Grande Guerra, dove ci sono depositate preziose reliquie della Prima Guerra Mondiale.

Perché trascorrere le vacanze a Sappada?

I principali punti fondamentali che spiegano il motivo per cui trascorrere le vacanze a Sappada, oltre alle escursioni naturalistiche, chiese e musei, sono gli eventi folcloristici. Gli eventi sono numerosi: il più conosciuto è il Carnevale Sappadino, che viene festeggiato ogni domenica e raffigura ogni volta un ceto sociale diverso rappresentato appunto dai cittadini mascherati.

Il Carnevale di Sappada è molto antico ed è caratterizzato da piccole rappresentazioni teatrali in cui i personaggi raffigurano scenette relative alla vita rurale. Il personaggio più famoso di questo carnevale è la cosiddetta Maschera del Rollate, simbolo più importante della città e del lunedì grasso.

Il Rollate è un personaggio caratteristico che indossa una pelliccia con dei campanacci e che suona mentre cammina per far capire il suo passaggio; mentre durate il martedì grasso vengono organizzate delle gare di sci per grandi e piccini.

Oltre al Carnevale Sappadino, troverete il festival del Folklore, un festival organizzato dal gruppo dei taglialegna, caratterizzato da sfilate di persone provenienti da tutto il mondo, il Plodar Fest anche questa è una festa folkloristica co musica tradizionale e cibo locale e la festa di Sappamukki che ricorda il periodo della migrazione dei greggi, periodo in cui le mucche tornano nel paese dove aver trascorso il periodo in montagna.

Come potrete notare il territorio naturalistico di Sappada è un territorio molto ricco su determinate caratteristiche, dove ci sono tantissime attrazioni per grandi e piccini con un meraviglioso delle montagne innevate.


Vacanze sulla Neve Sappada

Se state valutando di fare passare le vacanze invernali sulla neve a Sappada qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.

Domande Frequenti su Sappada

Il comprensorio sciistico Sappada puo' contare su 185km di piste da sci

La data di apertura impianti del comprensorio Sappada è fissata al 15 dicembre (condizioni neve permettendo)

Lo skipass giornaliero adulto ha un prezzo di circa 39€

Sappada si trova ad una quota compresa tra i 1650m ed i 2750m

La data di Chiusura impianti del comprensorio Sappada è fissata al 22 aprile (in base alle condizioni neve)

Altre localita' sciistiche consigliate

  • Tarvisio

    Tarvisio

    Tarvisio è un comune italiano situato nella parte più orientale del Friuli Venezia Giulia. Tarvisio è un comune caratterizzato da […]

  • Forni di Sopra

    Forni di Sopra

    Forni di Sopra è un piccola realtà di montagna che geograficamente si trova nella regione del Friuli Venezia Giulia circoscritta […]

  • Sella Nevea

    Sella Nevea

    La località sciistica di Sella Nevea, situata in Friuli Venezia Giulia nella provincia di Udine, nacque negli anni ’60 in […]