Vota Passo Brocon
» Vedi classifica localita' sciistiche
La stazione sciistica Funivie Lagorai si trova sui pendii del Monte Agaro (2.060 metri slm) al Passo Brocon. Facilmente raggiungibile dalla Valsugana e dall’Altipiano del Tesino (gli impianti distano 15 km dal paese di Castello Tesino), da Canal San Bovo nella Valle del Vanoi e dalla zona di Feltre e Bassano del Grappa in Veneto.
I 15 chilometri di piste, sempre perfettamente innevate grazie al 100% di innevamento programmato, sono l’ideale per chi vuole divertirsi in famiglia o in compagnia, in tutta sicurezza e serenità.
La loro classificazione permette di dilettarsi su tracciati di diversa difficoltà: un campo scuola servito da tapis roulant, otto piste rosse, tre piste blu e una pista nera, tutti con una spettacolare vista.
La conformazione del territorio permette infatti di ammirare diverse montagne: dalle Dolomiti di Brenta al Gruppo granitico Cima D’Asta -Rava, dalla catena del Lagorai alle Pale di San Martino, dalle Vette Feltrine all’Altipiano di Asiago, al gruppo Ortigara-Cima XII.
L’area sciistica delle Funvie Lagorai dispone inoltre di uno snowpark “Playground Lagorai” con due gradi di difficoltà: easy per chi si approccia a questo sport ed expert per i più preparati, che possono esercitarsi in salti, evoluzioni e figure, utilizzando anche il tapis roulant dedicato lungo ben 190 metri, uno dei più lunghi di tutto l’arco alpino.
Per chi vuole imparare o per chi vuole affinare la propria tecnica, la Scuola Italiana di Sci Lagorai è a disposizione con maestri di sci e snowboard qualificati, organizzando sia corsi collettivi che lezioni individuali.
E’ possibile sciare anche in notturna, in alcuni giorni della settimana, grazie all’impianto di illuminazione artificiale che copre due piste, il campo scuola con il tracciato da slittino e lo snowpark.
Scopri le migliori offerte vacanza ai piedi delle Dolomiti della Val Gardena, pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena
Anche per chi non scia questa stazione propone delle alternative: la pista da slittino e bob servita da tapis roulant, la possibilità di fare uscite con le ciaspole su percorsi tracciati, le escursioni in motoslitta e Skilandia (il baby park a poca distanza dallo Chalet Heidi con giochi gonfiabili, scivoli e giostrine) sono delle soluzioni che non lasciano sicuramente delusi.
Per un momento di ristoro sono a disposizione due strutture: lo Chalet Heidi, vicino alla partenza degli impianti, e lo Chalet Paradiso, quasi in cima al Monte Agaro con terrazza panoramica, propongono piatti tipici trentini per una pausa in pieno relax, pasti veloci per chi vuole tornare subito sulle piste, un accogliente bar per delle merende golose tra una discesa e l’altra.
Grande attenzione viene data anche agli sciclub, con la possibilità di riservare piste per gli allenamenti, anche in notturna, e di avere a disposizione uno schermo per visionare subito le riprese degli allenamenti.Un fornitissimo noleggio, un deposito riscaldato per sci, scarponi, guanti e caschi, e prezzi di assoluto interesse completano l’offerta della stazione sciistica.
Ski-Lagorai Passo Brocon è uno dei comprensori sciistici che puo’ vantare il miglior rapporto qualità prezzo, lo skipass giornaliero costa solamente 23€ e permette di sciare tutto il giorno usufruendo di impianti sciistici moderni e servizi d’alta qualità firmati Trentino.
Se state valutando di fare passare le vacanze invernali sulla neve a Passo Brocon qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.
Il comprensorio sciistico Passo Brocon puo' contare su 12km di piste da sci
Lo skipass giornaliero adulto ha un prezzo di circa 24€
Passo Brocon si trova ad una quota compresa tra i 1590m ed i 2050m
Il Corno del Renon è una montagna alta 2261 metri sul livello del mare che fa parte delle Alpi Retiche […]
Pfelders è una piccola località situata in Alta Val Passiria, ad un’altitudine di 1624 metri sul livello del mare, e […]
L’Alta Pusteria è una grande valle che si distingue grazie alla presenza delle magnifiche Tre Cime di Lavaredo, che appartengono […]
Regione: | Trentino Alto Adige |
Altitudine minima: | 1590m |
Altitudine massima: | 2050m |