Vota San Martino di Castrozza
» Vedi classifica localita' sciistiche
La ski-area si estende in gran parte nel Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Il Parco sintetizza la volontà insita nel territorio di valorizzare un’offerta turistica che si integra con il rispetto e la conservazione dell’ambiente , promuovendolo in maniera sostenibile; l’integrità di questi luoghi non entra tuttavia in contraddizione con la volontà di guardare al futuro, garantendo agli ospiti servizi efficienti sempre a stretto contatto con la natura.
Sezioni Pagina
Il Carosello delle Malghe, 45 km di piste tra i 1404 e i 2357 metri, si estende dall’Alpe Tognola a Malga Ces, includendo Cima Tognola, Val Cigolera e Punta Ces.
Due sono gli accessi: la cabinovia Tognola con partenza dalla statale ad un chilometro a valle di San Martino e la seggiovia Ces sul lato occidentale del paese. Le piste si sviluppano su pendii con esposizioni varie, garantendo così condizioni ottimali di neve e sole dal primo mattino fino a pomeriggio inoltrato. I diversi tracciati, sempre ben battuti e innevati, costituiscono un circuito di piste interessante e divertente: per i più esperti, le impegnative nere Direttissima e Tognola1, la tecnica rossa Kristiania e le altre belle rosse come la pista Colbricon, Tognola3, Sole, Cima Tognol, Coston e Rekord e naturalmente le piste blù più turistiche ma sempre divertenti come Scandola, Conca, Valbonetta e Bellaria. Il carosello offre piste particolarmente apprezzate dagli sciatori più esigenti ma grazie alla presenza di numerose rosse medio difficili e alle diverse blù è da considerarsi alla portata della maggior parte degli sciatori. Le piste sono servite da impianti efficienti alcuni dei quali ad agganciamento automatico, coma la cabinovia Togonola e la seggiovia con cupola di Punta Ces. Dall’inverno 2004 il carosello è arricchito dal divertente San Martino snowpark sull’Alpe Tognola.
A San Martino di Castrozza sul versante delle Pale, l’area Colverde-Rosetta offre 2 chilometri di piste belle di giorno e spettacolari di notte! Agli impianti Colverde è infatti possibile lo sci notturno grazie all’efficiente impianto di illuminazione Sunglobe. Le due piste che confluiscono in una da metà tracciato, si snodano in un suggestivo bosco di abeti e larici, proprio sotto le Pale ed arrivano praticamente appena sopra il centro di San Martino. Le discese del Colverde pur rientrando nella categoria delle piste blù, sono assolutamente divertenti anche per gli sciatori più esigenti, presentando cambi di pendenza e alcuni tratti più impegnativi da carvare d’un fiato!
Scopri le migliori offerte vacanza ai piedi delle Dolomiti della Val Gardena, pacchetti vacanza a prezzi vantaggiosi in hotel ed appartamenti di Ortisei, Santa Cristina e Selva di Val Gardena
Contiguo al paese, è comodissimo da raggiungere, anche con servizio skibus gratuito. Servite da un doppio skilift, le due ampie piste sono l’ideale per le prime lezioni di sci, in particolare per i bambini. Accanto al campo scuola sci, a disposizione il Nasse Park con parco giochi, tunnel gonfiabili, facile percorso a ostacoli costellato dalle divertenti sagome di personaggi dei cartoni animati e un comodo tapis roulant per avvicinare gradualmente i più piccoli allo sci.
Poco distante dal centro del paese, con tre percorsi multilivello per un totale di 9 km: una pista facile e una di media lunghezza e difficoltà si snodano sul pianoro soleggiato di Prà delle Nasse, mentre una pista più difficile si inoltra nel fitto bosco di abeti oltre il Rio Valcigolera in località Colfosco-Bellaria. Accesso alla pista a pagamento. A disposizione una piccola baita con spogliatoi, deposito sci e noleggio attrezzatura e punto di recapito dei maestri di sci.
Il Passo Rolle offre 15 km di tracciati con innevamento ottimo da fine novembre a fine aprile. Le piste si snodano in uno degli scenari più suggestivi delle Dolomiti, con degli scorci incomparabili sul Cimon della Pala. La varietà di piste accontenta sia gli sciatori più esperti, che potranno misurarsi sul muro della pista nera Paradiso o sulla rossa Fiamme Gialle, sia tutti coloro che preferiscono pendii più dolci come quelli della pista blù Ferrari o della Cemin. Oltre a questo primo blocco impianti al Passo Rolle l’area sciabile comprende anche la panoramica seggiovia Castellazzo, che offre due belle rosse medio facili e per gli appassionati dello snowboard lo snowpark Rolle Railz Park.
Se state valutando di fare passare le vacanze invernali sulla neve a San Martino di Castrozza qui di seguito potete trovare dei link utili per trovare Hotel ed Appartamenti vacanza.
Il comprensorio sciistico San Martino di Castrozza puo' contare su 59km di piste da sci
La data di apertura impianti del comprensorio San Martino di Castrozza è fissata al 29 novembre (condizioni neve permettendo)
Lo skipass giornaliero adulto ha un prezzo di circa 41€
San Martino di Castrozza si trova ad una quota compresa tra i 1450m ed i 2600m
La data di Chiusura impianti del comprensorio San Martino di Castrozza è fissata al 12 aprile (in base alle condizioni neve)
Il Corno del Renon è una montagna alta 2261 metri sul livello del mare che fa parte delle Alpi Retiche […]
Pfelders è una piccola località situata in Alta Val Passiria, ad un’altitudine di 1624 metri sul livello del mare, e […]
L’Alta Pusteria è una grande valle che si distingue grazie alla presenza delle magnifiche Tre Cime di Lavaredo, che appartengono […]
Regione: | Trentino Alto Adige |
Altitudine minima: | 1450m |
Altitudine massima: | 2600m |